Salta direttamente al contenuto
Liutprand - Associazione Culturale

Liutprand - Associazione Culturale

Articoli

di Tracey Bryant

LA VITA NASCOSTA DEGLI SCHIAVI A POMPEI


Si chiamava Amica e ha lasciato il suo nome e la sua impronta incorporati in una tegola di terracotta a fianco della sua amica Detfri . La tegola firmata è un raro ritrovamento, poiché Amica era una schiava romana e non solo il suo nome, ma una impronta tangibile della sua vita, sotto forma di una sua impronta, sopravvive sino ad oggi.

Per la maggior parte, gli schiavi della città ben conservata di Pompei rimangono ancora in gran parte "invisibili" nella storia, secondo Lauren Hackworth Petersen dell’Università di Delaware.

Iscrizioni e impronte - probabilmente fatte con scarpe di legno - su un’antica tegola offrono uno sguardo nel mondo italico. Quando i laterizi furono fatti, nel primo secolo a.C., per il tetto di un tempio della spettacolare santuario sannitico di Pietrabbondante, due schiave a quanto pare hanno deciso di divertirsi un po'.

Nella parte inferiore, una ha scritto in latino: "Amica, serva di Erennio, ha impresso il suo marchio quando abbiamo posto le tegole [a seccare]."

La sua collega ha scritto in alto in lingua osca, la lingua parlata dai Sanniti e molti altri gruppi (una volta era più comune del latino). Le sue parole: "Detfri, serva di Erennio Sattius, ha impresso il suo marchio con la suola delle sue scarpe". Adriano La Regina, ora soprintendente archeologico di Roma, ha scoperto la tegola durante gli scavi del sito nel 1975.

Una storia nascosta

Petersen sta esplorando nuovi approcci per portare la vita degli schiavi di Pompei fuori dall'ombra attingendo alla letteratura, al diritto, all'arte e ad altre prove materiali. La ricerca fa parte di un libro di prossima pubblicazione di cui è co-autrice con Sandra Joshel, presso l'Università di Washington.

Parlando al Dipartimento UD della Graduate Student Lecture Series di Storia lo scorso 11 settembre, Petersen ha raccontato di come ha trascorso innumerevoli ore a Pompei a piedi per le strade di pietra dai marciapiedi stretti, "sotto il sole cocente dell'estate, sotto la pioggia e l’ululato del vento d’inverno", immaginando dove gli schiavi della città possano essersi mossi ed avere svolto il loro lavoro quotidiano.

Il Vesuvio seppellì Pompei nel 79 d.C. in una valanga bruciante di aria calda, cenere vulcanica e roccia. La popolazione della città è stata stimata in circa 20.000 persone al tempo della sua distruzione. Anche se nessuno sa esattamente quanti schiavi ci fossero in città, la tipica famiglia romana potrebbe aver avuto da cinque a sette schiavi, mentre le case più grandi, come l'imponente Casa del Menandro, quasi della dimensione di un isolato intero della città, ne avevano molti di più.

Utilizzando una mappa di Pompei che mostra trame dettagliate delle antiche strade e strutture, Petersen ha sottolineato le principali porte di case, che dovevano corrispondere a porte d’ingresso centrali all'interno, con porte laterali e altri "spazi di servizio e di cultura nascosta" attraverso cui era più probabile che transitasse una famiglia di schiavi. Gli schiavi potevano strappare tempo prezioso al servizio del loro proprietario (e dei vari supervisori di schiavi), ad esempio quando andavano a prendere l'acqua alla fontana pubblica, scivolando in una taverna, una panetteria o un luogo di ristoro, che poggia su una panchina in muratura, all'ombra di una casa di un poche strade di distanza, o indugiando in un giardino sul lato sud della città. In tal modo, "uno schiavo potrebbe diventare più anonimo e invisibile su strade molto frequentate," ha detto Petersen.

Quelle strette vie di pietra a due vie dovevano essere rumorose e odorose, piene di carri trainati da asini, rifiuti umani e feci animali, con gli schiavi che trasportavano l'elite ricca di sopra della folla sulle lettighe. Sorprendentemente, Petersen ha detto, gli schiavi non erano immediatamente identificabili per il loro vestito. La semplice tunica era l'abbigliamento indossato di preferenza dagli schiavi e dai loro proprietari, allo stesso modo. Solo la toga era riservata ai cittadini romani, ma molti non la indossavano, ha detto Petersen, perché era fatta di panno ingombrante e difficile da tenere pulito. L’urina, usata come liquido per la pulizia grazie al suo alto contenuto di ammoniaca, era raccolta in vasi e portato alle sartorie dove i vestiti erano lavati. Gli schiavi che lavoravano nelle sartorie dovevano stare in piccole vasche piene di urina, acqua e vestiti sporchi che sbattevano su di loro, per pulire il panno.

Schiave intorno alla loro padrona. Immagine: Wikimedia

La legge porta gli schiavi alla luce

Dove gli schiavi sono più visibili nella storia di Roma è nella letteratura e nella legge, Petersen ha detto, perché gli schiavi erano visti come proprietà, e se erano danneggiati da un carretto irregolare o da un vaso che cadeva da una finestra del primo piano, ad esempio, il responsabile era tenuto ad un risarcimento finanziario.

Anche se alcuni schiavi fuggivano, ampi mezzi consentivano di riprendere la maggior parte dei fuggitivi. Petersen ha detto che i resti raccapriccianti di uno schiavo in catene, impossibilitato a scappare dall’eruzione del Vesuvio, sono stati trovati in una prigione per schiavi quando la città è stata scavata secoli dopo.

"Stiamo imparando a vedere quello che siamo stati addestrati a non vedere," ha detto Petersen. «Stiamo guardando il mondo attraverso gli occhi di uno schiavo e non solo attraverso gli occhi dei cittadini d'elite che controllavano le strade."

Petersen è stata professoressa all’Università di Delaware dal 2000. Si è specializzata in arte antica romana e architettura e ha svolto ricerche approfondite in arte greca ed etrusca e ha assistito agli scavi nel sito di abitazione etrusca / romana a Cetamura del Chianti, Italia.

Fonte: Università di Delaware –Past Horizons, 20 settembre 2013.

Pubblicato 21/09/2013 18:39:57