Salta direttamente al contenuto
Liutprand - Associazione Culturale

Liutprand - Associazione Culturale

Articoli

di Nurudin Hagi Scikei

MASJID SHARIF AHMAD, LA PIÙ ANTICA MOSCHEA IN SOMALIA


Prima di portare alla vostra attenzione l'esistenza di un prezioso monumento nel cuore di Shangaani, nel Centro Storico dell’antica Mogadiscio, vorrei ricordare quanto afferma la Raccomandazione dell'UNESCO sulla tutela e il ruolo contemporaneo delle aree storiche:

"Ogni zona storica e i suoi dintorni devono essere considerati nella loro totalità come un insieme coerente, il cui equilibrio e la specificità dipendono dalla fusione delle parti di cui si compone, e includono attività umane tanto quanto gli edifici. Tutti gli elementi validi, tra cui le attività umane, per quanto modeste, quindi hanno un significato in relazione al tutto che non deve essere trascurato".

(Raccomandazione UNESCO sulla tutela e il ruolo contemporaneo delle aree storiche, 1976, par. 3.)

Fig. 1. Vie allagate nei centri storici.

Considerando il livello avanzato di deterioramento dei monumenti storici di Mogadiscio e la gravità della situazione, a causa dell’accaparramento di siti storici e della costruzione di costruzioni moderne, diventa imperativo istituire un'organizzazione governativa che si occupi dei problemi dei centro storici, non solo quello di Mogadiscio – dopo il disastro enorme causata dalla guerra civile - ma in Somalia nel suo complesso. Sarebbe molto importante la creazione di un'organizzazione che comprenda professionisti come archeologi, restauratori, storici, architetti, ingegneri ecc., il cui lavoro collettivo potrebbe produrre risultati migliori. Ad esempio, non è sufficiente ripristinare il soffitto o le fiorite iscrizioni cufiche di un'antica moschea, quando il contesto che li abbraccia non sia protetto da futuri agenti di possibile deterioramento e quando i dintorni dell'intero manufatto storico non siano salvaguardati, ad esempio, da perdite del tetto e inondazioni durante le stagioni delle piogge. Quindi, la conservazione dei monumenti in rovina coinvolge non solo le loro strutture fisiche, ma anche il loro ambiente e il territorio circostante. Spesso i residenti nei quartieri di questi siti storici sono colpevoli di danni causati dalla loro ignoranza e dal comportamento irresponsabile nei confronti di questi preziosi monumenti. Pertanto è necessario e opportuno che vengano educati a come gestire questi siti e anche il governo dovrebbe mettere in pratica norme rigorose. Tuttavia, la salvaguardia del patrimonio dipende dal nostro popolo e da politiche migliori e più sagge, ma i governi non possono da soli garantire la tutela di questi siti storici, se gli abitanti perdono la fede o l’interesse per loro e soprattutto quando sentono che non c’è interesse per imporre politiche e leggi a loro riguardo.

Fig. 2. La moderna moschea Sharif Ahmed, eretta sopra quelle che la precedevano.

Gli uffici della sede del "Consiglio di Shingaani per la Protezione del Patrimonio e dei beni privati" appartengono alla moschea.

Fig. 3. Moschea di Sharif Ahmed (disegno dell'architetto italiano Vittorio Gandolfi).

Nel 1986, fu demolita e sostituita da quella attuale.

Gli archeologi esaminano i siti storici scavando trincee, per rivelare nella terra i differenti strati costruiti nel tempo. Ogni strato potrebbe essere fonte di preziose informazioni circa l'uso del terreno in passato e le tracce delle persone che vi abitavano. Uno dei più antichi quartieri dell'Africa è a Mogadiscio e si chiama Shangaani. A differenza del quartiere Hamarweyne, che si trova su una barriera corallina, Shanghaani fu eretto sul suolo sabbioso. Nel corso del tempo, la superficie di entrambi i quartieri è aumentata, spingendo anche i residenti ad innalzare altri piani degli edifici e aumentarne l'altezza. Oggi, la visita del quartiere Shangaani provoca un senso di tristezza, a causa dei gravi danni ad esso inflitti durante gli anni d’anarchia. Lungo la via principale di questo quartiere medievale si trova la moschea di Ahmed Sharif, che è stata restaurata pochi anni fa. E' ampia, spaziosa, ben tenuta, ma quasi sempre vuota - contrariamente al periodo prima della guerra civile somala. Sotto di essa, in un angolo accessibile, c'è un piccolo tesoro archeologico: le rovine della più antica moschea di Mogadiscio. Su un pannello di legno (Fig. 7), che è stato trovato durante gli scavi, è inciso il nome dell'ultimo costruttore con la data della ricostruzione o del rinnovo della moschea, cioè 1243 H / 1827 d.C.

Il complesso di Sharif Ahmed è composto da tre moschee, costruite una sull'altra. Le prime due sono completamente sepolte sotto il suolo. La moschea che vediamo oggi è il terzo edificio, eretto sopra le due precedenti, che erano di più piccole dimensioni ma molto belle, esteticamente apprezzate da locali e turisti stranieri. La riscoperta delle due fasi precedenti delle moschee è avvenuta per caso, in seguito alla distruzione del secondo edificio. Nel 1985, la scoperta del mihrab sepolto (1), appartenente alle moschee precedenti, ha attirato l'attenzione di archeologi dell'UNESCO e della stampa locale. La scoperta del mihrab sepolto ha grande importanza per la ricostruzione della storia di Mogadiscio, perché indica che nel terreno sono stati trovati non uno ma due livelli di resti archeologici, l’una sull'altro.

Fig. 4. La scoperta ha rivelato ampi muri in pietra e altre strutture. Sulla parete nord diverse fasi di costruzione possono essere viste negli ornamenti del mihrab e nei pavimenti in gesso.

Fig. 5. La struttura interna della moschea moderna di Sharif Ahmed. A sinistra del mihrab c'è una piccola scala a chiocciola che conduce ai piccoli spazi sotterranei con le rovine della più antica moschea di Mogadiscio.

Fig. 6. Sotterraneo della moschea di Sharif Ahmed. I due mihrab delle antiche moschee sepolte.

Fig. 7. Nel pannello lungo è scritto il versetto 255 della Sura Al Baqara, che si chiama "Ayatul kursi". Segue l’espressione “Questa moschea è stata costruita da al-Sayid Abdalla bin al-Sayid Awiikar bin al-Sayid Abdalla Al-Nadhir, nel pomeriggio di Martedì 22 Jimaadul Awal, anno 1243 AH” [corrispondente a Mercoledì 12 dicembre 1827].

Sul pannello corto: la prima riga è il versetto 127 della Sura Al Baqara. La riga sotto afferma: “[questa moschea] è stata costruita da Sayid Habib bin Sayid Muhiddin Aal Masiilah. Banadir, Venerdì 12 del mese di Rabicul Aakhir dell'anno 1304 AH” [corrispondente a Venerdì 7, gennaio 1887].

Durante gli anni di anarchia, il popolo di Shangaani fuggì all'estero e il quartiere è diventato una terra di nessuno per quasi due decenni. Solo pochi mesi fa abbiamo pulito il sito archeologico di Sharif Ahmed che è stato chiuso per molti anni, poiché nessuno osava entrare per paura che cadessero detriti dal soffitto.

Fig. 8. Le nicchie della sezione antica sotterranea della moschea di Sharif Ahmed. La necessità di riparazione è evidente.

L'archeologo svedese Anders Broberg, del Consiglio Centrale Nazionale delle Antichità della Svezia, che condusse gli scavi con l'assistenza di Ahmed Dualeh Jaama dell’Accademia Somala delle Scienze, ha scritto:

“Durante i lavori per costruire una nuova moschea nel centro di Shingaani a Mogadiscio, alla fine del 1985, sono stati trovate tracce di diverse moschea antiche. Lo scavo di recupero a seguito del ritrovamento ha rivelato ampi muri in pietra e altre strutture.

Sulla parete nord varie fasi di costruzione possono essere viste negli ornamenti del mihrab e nei pavimenti in gesso”.

“[...] Una datazione delle diverse fasi di ricostruzione si basa sui più recenti frammenti databili, nel riempimento sotto il livello del pavimento. Questo per esempio significa che la moschea demolita durante l'inverno del 1985-1986 (fase A) fu eretta dopo il 1730-1740, la fase B nel corso del XVII secolo, la fase CE nel corso del XVI secolo e la fase FG dopo l'anno 1200 d.C.” (3)

Mentre Dualeh ha scritto:

“Inoltre, i materiali databili dalla Moschea di Shangani non sono nel loro contesto originale, ma derivano da un riempimento fatto più tardi. Pertanto, sembra molto probabile che la prima fase della costruzione della moschea potesse essere predecente, all’incirca di un secolo, rispetto al materiale che viene dal livello 8 ed è datato all’XI secolo d.C., mentre l'ultima fase di ricostruzione della moschea è datata da un manoscritto di legno che abbiamo trovato nello strato superiore”. (4)

Le raccomandazioni del consulente giordano dell'UNESCO, prof. Lutfi A. Khalil, sono utili per capire quale dovrebbe essere l'approccio alle antichità, una volta che vengono scoperte. Alla fine del 1986 scrisse:

“Sembra che la moschea sia il più antico monumento islamico a Mogadiscio, e quindi merita di essere conservata e presentata come attrazione turistica per la città. Ciò potrebbe essere realizzato:

Fig. 9. Nel 1986 il giornale nazionale Xiddigta Oktoobar, pubblicizzò con forza la scoperta della sezione sotterranea della moschea di Sharif Ahmed (2).

• Mantenere parti dei tre piani di pavimento in gesso come terrazze per mostrare le diverse fasi di utilizzo della moschea;

• Costruire una barriera attorno al sito, in modo da mantenerlo pulito, nonché per la sicurezza dei residenti della zona;

• Coprire l'intero sito con un riparo di teli di plastica traslucidi grecati, per evitare che la pioggia cada nella zona di scavo. Se questa protezione non viene realizzata, il danno non sarebbe causata solo agli antichi intonaci e agli scavi, ma anche alle fondamenta delle case e della nuova moschea. Il riparo potrebbe essere fissato ad un telaio metallico forte, ancorato su tre lati a terra e fissato sul quarto lato al tetto della nuova moschea, provocando la caduta della pioggia verso nord;

• Costruzione di un canale nella parte nord della moschea antica, per portare l'acqua lontano dal sito;

• Aprire una porta sul lato est di tutto il sito, che impedisca ai visitatori di sconfinare sui piani di gesso conservati e altre parti dell'edificio;

• L'impiego di una guardia per aprire e chiudere le porte ai visitatori, se necessario, e sovrintendere il sito in gbrenerale;

• Installazione nel sito di energia elettrica per fornire luce quando necessario;

• Individuazione tramite cartelli per le vie principali della città per guidare i visitatori del sito direttamente. Un pannello informativo dovrebbe essere collocato presso l'ingresso della Moschea per descrivere e spiegare la storia dell'edificio. (5)

NOTE

1. Mihraab. Una nicchia nel muro di una moschea per indicare la Qiblah, la direzione della Mecca, verso la quale tutti i musulmani in preghiera si rivolgono. Fornisce inoltre una superficie riflettente in modo che la voce dell’Imam sia chiaramente udita da quelli che stanno dietro di lui.

2. Xiddigta Oktoobar, 7 gennaio 1986.

3. Anders Broberg, New aspects of the medieval towns of Benadir in southern Somalia , 1995, pag. 118, 120.

4. Ahmed Jama Dualeh, The Origins and Development of Mogadishu. AD 1000 to 1850, pag. 62.

5. Lutfi A. Khalil, Excavation of Shangani Mosque , Museum Development and Antiquities Preservation. Restricted Technical Report RP/1986-1987/Xl.1.3. United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization Paris, 1986, pag. 4.

• Un opuscolo sarebbe utile per informazioni più dettagliate. Le lingue locali e internazionali dovrebbero essere utilizzate per questi articoli.

Ho citato completamente le raccomandazioni del prof. Lutfi perché si tratta di una visione della quale i politici di Mogadiscio e i residenti sono privi, mentre è seguita da quasi tutti i paesi del mondo che hanno la fortuna di avere siti archeologici. I monumenti con la loro storia non sono solo una questione di identità, ma significano anche un'attrazione turistica, quindi, fonte di economia per la città e il paese.

Pubblicato 07/11/2015 08:32:44