Salta direttamente al contenuto
Liutprand - Associazione Culturale

Liutprand - Associazione Culturale

Articoli

di Sam Ball

YEMEN - LE STORICHE CASE DI SANAA CROLLANO


Sono state definite uno "straordinario capolavoro" della prima architettura islamica, ma dopo anni di rovina, devastazioni della guerra e ora mesi di forti piogge, le antiche case di blocchi di terra cruda della Città Vecchia di Sanaa, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, stanno crollando.

Venerdì 7 agosto u.s., una casa è parzialmente crollata mentre Sanaa era colpita dalla pioggia, lasciando una famiglia con sei bambini senza un posto dove vivere.

"Sei donne e sei bambini vivevano in questa casa, non hanno nessun altro posto dove andare, nessun amico, nessun parente tranne Dio. Salvateci con una stanza o un bagno, la nostra casa rischia di crollare", il proprietario della casa Muhammad Ali al-Talhi ha detto a Reuters.

In più di 100 case sono crollati parzialmente i tetti, affermano le autorità locali, mentre più di 2.000 hanno subito danni e due edifici abbandonati sono crollati completamente.

"Avevamo 129 edifici segnalati con bandiera rossa e ora il numero è cresciuto ed è probabile che cresca ancora di più perché il tempo non si è ancora stabilizzato e le piogge continue e la negligenza dei proprietari di case hanno contribuito negativamente", ha detto Khaled al-Ibrahimi, capo dell'autorità di conservazione della città storica di Sanaa.

"Potremmo vedere fino a 200 case [distrutte] o anche fino a 500, se contiamo le case con crepe e altri problemi minori".

Le oltre 6.000 caratteristiche case rosse e bianche della città vecchia di Sanaa risalgono a prima dell'XI secolo. Costruite in terra cruda, molte sono alte diversi piani e decorate in modo elaborato.

Sono in corso sforzi per preservare gli edifici utilizzando i fondi dell'UNESCO, ma le autorità locali chiedono ulteriore aiuto per salvare le case prima che sia troppo tardi.

"Chiamiamo attraverso i media di aiutarci poiché questa città è un sito del patrimonio mondiale e può essere considerata un pezzo del patrimonio dell'umanità", ha detto al-Ibrahimi.

Una guerra durata cinque anni nello Yemen tra il governo e i ribelli Houthi ha ucciso più di 100.000 persone.

Le piogge eccezionalmente abbondanti nelle ultime settimane si sono aggiunte alla crisi, provocando inondazioni diffuse e diffondendo malattie tra cui il colera, la febbre dengue e la malaria.

Fonte: www.france24.com, 10/8/2020.

Pubblicato 14/08/2020 07:03:27