Articoli
ALLA RICERCA DEI RELITTI MINOICI
Con sistemi ad alta tecnologia, sui fondali del Mar EgeoI Minoici furono pionieri dei viaggi a lunga distanza in mare aperto, come si vede in questo murale del sec. XVI a.C. muro dall'isola greca di Santorini, che ritrae le loro navi. Ma gran parte di quella civiltà dell'Età del Bronzo rimane poco conosciuta.
J. Hios / akg-images
Brendan Foley si toglie la muta, su un gommone, nel mare a nord dell'isola di Creta. Ai suoi piedi si trovano i resti gocciolanti di un vaso che poco prima era appoggiato sul fondo del mare, dove era rimasto per più di un millennio. "È il nostro giorno migliore finora", dice del suo tuffo della mattina. "Abbiamo scoperto due relitti antichi".
Foley, un archeologo marino presso la Woods Hole Oceanographic Institution del Massachusetts, e i suoi colleghi greci della Ephorate di Antichità subacquea di Atene, hanno trascorso la giornata in immersioni nei pressi della scogliera della piccola isola di Dia nel Mediterraneo orientale. Essi hanno identificato due gruppi di ceramiche risalenti al primo secolo a.C. e al V secolo d.C . Insieme con altri resti che il gruppo ha scoperto sui pendii sommersi dell'isola, i vasi rivelano che per secoli i commercianti greci, romani e bizantini hanno usato Dia come rifugio durante le tempeste, quando non potevano tranquillamente raggiungere Creta.
Si tratta di una bella scoperta archeologica, ma Foley speravA in qualcosa di molto più antico. Le sue quattro settimane di indagini nelle acque intorno a Creta, lo scorso ottobre, hanno fatto parte di un impegno a lungo termine per redigere un ampio catalogo di antichi naufragi nel Mar Egeo. E il gran premio sarebbe il ritrovamento di un relitto di una delle culture più influenti ed enigmatiche del mondo antico: i Minoici, che hanno governato questi mari più di 3000 anni fa.
Alcuni ritengono che tale ritrovamento sia quasi impossibile. Ma Foley e pochi concorrenti utilizzano sistemi d’alta tecnologia, come robot autonomi, e nuove strategie di ricerca che pensano diano buone possibilità di localizzare il più antico dei naufragi. Se ci riusciranno, potrebbero trasformare la comprensione degli archeologi verso un periodo cruciale della storia umana, quando i più antichi marinai si avventurarono su lunghe distanze attraverso il mare.
Gli archeologi hanno ben poche informazioni sulle abitudini di navigazione della civiltà minoica, che eresse il palazzo di Cnosso a Creta, legato al mito greco del Minotauro. I Minoici superarono di gran lunga i loro vicini in armi, alfabetizzazione e arte, e formarono "una parte delle radici di ciò che divenne la civiltà europea", dice Don Evely, un archeologo alla British School di Atene, e curatore di Cnosso. Gli archeologi sono interessati a capire cosa ha permesso ai Minoici di ottenere tanto successo e come hanno interagito con le culture vicine, come gli egiziani.
Anche se i ricercatori hanno studiato decine di navi romane, trovare un relitto Minoico molto più antico "aggiungerebbe il 100% di nuova conoscenza", dice Shelley Wachsmann, un esperto di marineria antica presso la Texas A & M University di College Station.
Tesoro sottomarino
Un relitto dell'età del bronzo chiamato Ulu Burun mostra come i resti di una sola nave possano trasformare per gli archeologi la comprensione di un'epoca. Scoperto nel 1982, si trova circa 9 chilometri a sud est di Kaþ, nel sud della Turchia, e risale intorno al 1300 a.C , un secolo o due dopo la scomparsa dei Minoici.
Christos Agourides, segretario generale dell'Istituto di Archeologia marina ellenica di Atene, lo descrive come "il sogno di ogni archeologo marino". Ci sono voluti dieci anni per scavare, e i ricercatori stanno ancora studiando le quasi 17 tonnellate di tesori recuperati. Il carico comprende grandi quantità di ebano, avorio, uova di struzzo, resina, spezie, armi, gioielli e tessuti così come lingotti di rame, stagno e vetro.
Ma ciò che veramente ha sbalordito gli archeologi è che i manufatti su questo vaso provenivano da almeno 11 culture diverse 1 - da uno scarabeo d'oro che porta il nome della regina egiziana Nefertiti al rame da Cipro e stagno dall'Asia centrale.
Il relitto ha fornito la prova tangibile di un'incredibile gamma di contatti e scambi tra le diverse culture del Mediterraneo e Vicino Oriente nella tarda Età del Bronzo. La nave di Ulu Burun navigato al tempo in cui Tutankhamon governava l'Egitto, e "è molto più importante della tomba di Tutankhamon come un contributo alla nostra comprensione del periodo", secondo Wachsmann. "Questo corrisponde alla Nitty Gritty del mondo. E’ Wall Street su una nave".
I Minoici posero per primi le basi per una rete commerciale diffusa attraverso il loro dominio del Mediterraneo orientale. Le loro abilità marinara erano ancora celebrate 1000 anni più tardi dallo storico greco Tucidide, che accreditava loro i meriti di aver fondato la prima marina al mondo e di aver liberato i mari dei pirati. Anche se altre culture contemporanee del Mediterraneo avevano iniziato a viaggiare attraverso il mare, i Minoici si avventurarono più lontano degli altri, raggiungendo i porti lontani in Siria, Cipro, nelle Cicladi e in Egitto (vedi mappa). Wachsmann li descrive come "i Cristoforo Colombo dell'età del bronzo".
I ricercatori hanno già trovato un potenziale sito relitto minoico dall'isola di Pseira, al largo della costa nord-orientale di Creta. Nel 2003, l'archeologo Elpida Hatzidaki del Ephorate di Antichità Subacquee ha scoperto sott’acqua una vasta collezione di ceramiche risalenti intorno al 1800 a.C .
Espansione
Ma in questo sito, e nei pochi ancora più antichi, nessuna parte della nave stessa sopravvive, ed è difficile stabilire se la ceramica provenga da un relitto, è stato semplicemente gettata in mare, o trasportata in mare dalla vicina costa. Anche coloro che ritengono che il sito Pseira non rappresenti un relitto minoico ammettere che la stessa ceramica, materiale di uso quotidiano, di origine locale, non rivela molte nuove informazioni. Quello che gli archeologi bramano è un equivalente di Ulu Burun, una nave commerciale su lunga distanza, ricca di merce di valore, che riveli come le diverse culture hanno interagito. "Le navi erano il modo in cui la gente comunicava e si trasferiva, nel mondo antico", dice Foley. "Quindi, se siamo in grado di trovare questi relitti antichi, otteniamo una visione molto più chiara del passato, oggi molto sfumato".
Quel sogno ha attirato Foley e la sua squadra a Creta l'anno scorso; hanno portato un nuovo strumento che sperano possa migliorare sensibilmente le possibilità di trovare un antico relitto. In passato, gli archeologi hanno esplorato il fondo del mare con sub e, più recentemente, Remotely Operated Vehicles (ROV) che sono controllati dai piloti sulla nave. La squadra di Foley ha testato un robot subacqueo che potrebbe cercare sul fondo dell'oceano per ore con comando remoto. Il veicolo REMUS 100 (Remote System Monitoraggio Ambientale Subacqueo) è dotato di tecnologia Global Positioning System, side-scan sonar e una videocamera. I ricercatori di Woods Hole hanno lavorato al progetto con archeologi greci guidati da Theotokis Theodoulou di Ephorate Antichità Subacquee.
Robot rover Il siluro a forma di robot, soprannominato Gudgeon dal nome d’un sottomarino della Seconda Guerra Mondiale, ha trascorso il primo mese della campagna rilevando sul campo l'intero fondo del mare a nord del porto principale di Creta, Heraklion, per cercare tutte le indicazioni e anomalie che potrebbero segnalare un relitto antico.
Foley aveva grandi speranze per la zona, perché era stata il sito di un porto per millenni e non era mai stata rilevata dagli archeologi. Ma la ricerca rimase a mani vuote. Vicino alla costa, non c'era speranza di trovare antichi relitti perché il fondo del mare era coperto da uno spesso mucchio di sedimenti che avevano dilavato l'isola. Più lontano, i ricercatori hanno trovato solchi lasciati dai pescatori a strascico, che aveva raschiato il fondo del mare lasciandolo pulito, anche in aree dove presumibilmente la pesca a strascico è vietata.
Così la squadra di Foley ha trasferito la propria ricerca a Dia, che si trova appena a nord di Heraklion. Nel 1976, l'esploratore oceanico Jacques Cousteau aveva trovato alcuni antichi resti lì, e Foley aveva il sospetto che Dia potesse essere un luogo fertile per I naufragi, perché le sue scogliere ripide potrebbero essere letali alle navi sorprese dalla tempesta.
La squadra aveva un duplice modo di esplorare intorno a Dia. L'equipaggio di Gudgeon aggirava le baie di Dia, dove il fondo dell'oceano è liscio e I manufatti hanno maggiori probabilità di presentarsi nelle immagini sonar. Vicino a riva, dove il fondo è troppo roccioso per Gudgeon, Foley e il suo team di subacquei compivano un circuito delle baie a circa 40 metri di profondità.
Quasi immediatamente, i sub identificarono cinque relitti antichi, dal sec. II a.C. al sec. IX d.C . Le scoperte hanno confermato l'impressione di Cousteau che l’ormai deserta Dia fosse stata usata per secoli come un ancoraggio. E Foley era convinto che i Minoici dovessero essere stati anche qui, con lasciando le prove, forse al livello più profondo delle baie di Dia. Ma le immagini sonar di quei siti, prese da Gudgeon, tornavano purtroppo chiare.
Il penultimo giorno della stagione sul campo, Greg Packard e Mark Dennett di Woods Hole stavano in piedi sulla poppa della loro nave da ricerca di piccole, mentre Gudgeon nuotava in mare. L'esploratore miniaturizzato discese in fondo e trascorse la mattinata incrociando avanti e indietro lungo le linee della griglia pre-programmata. Più tardi quella sera, quando Packard esaminò i dati sonar, vide un potenziale bersaglio - una chiazza di macchie luminose in mezzo all'immagine uniforme scura. Il gruppo discusse se potesse trattarsi di un mucchio di ceramica sulla sabbia.
Il giorno dopo, Foley condusse il suo equipaggio di sommozzatori verso il sito sospetto. Circa 15 minuti dopo, essi tornarono con notizie scoraggianti: il segnale sonar era una collezione di bottiglie di plastica che dovevano essere state gettate fuori bordo da una barca moderna. E i filmati della videocamera Gudgeon spiegavano l'assenza di resti archeologici: i solchi nella sabbia dimostravano che i pescherecci da traino avevano ripulito anche quelle piccole baie. Se mai una nave minoica era affondata qui, era stata da tempo distrutta. "E 'uno spreco", disse Foley, chiaramente deluso. "Scommetto che non facessero nemmeno pesca a strascico per i pesci. Scommetto che pescassero a strascico per le antichità".
Immersioni profonde
Wachsmann dice che non è sorpreso da quello che ha visto Foley. Dal 2007 al 2009 ha guidato il progetto Danaos, utilizzando attrezzature con sonar ROV per rilevare centinaia di chilometri quadrati di fondale marino lungo il percorso presunto di un’antica rotta commerciale tra Creta ed Egitto. In tre stagioni, non trovò un relitto antico di nessun periodo, e solo una manciata di manufatti.
Subacquei indagano un relitto del sec. I d.C. vicino all'isola greca di Dia. B. FOLEY
Wachsmann scoprì che la sedimentazione era un problema, anche lontano dalla costa - fino ad un metro al millennio in alcune zone. Ciò significa che anche se alcuni resti greci e romani potrebbero essere ancora visibile, una nave minoica sarebbe sepolta sotto 3 o 4 metri di sabbia. E anche a 500-600 metri di profondità, ha visto una chiara evidenza di pesca a strascico. "Era quasi come se qualcuno avesse spazzato il mare davanti a me", dice. Sulla base delle sue esperienze, Wachsmann ora ritiene che la possibilità di trovare un equivalente minoico di Ulu Burun "si avvicini a zero". L'effetto della pesca a strascico è "devastante" per gli archeologi, concorda Robert Ballard, un oceanografo con sede presso l'Università di Rhode Island a Narragansett, che ha aperto la strada all'esplorazione in alto mare e alla scoperta del relitto del Titanic nel 1985. "La maggior parte del Mar Egeo è stato distrutto", dice.
Ballard ha passato anni alla ricerca di antichi relitti e dice che ha imparato l'importanza di trovare aree al di là della portata dei pescatori – al di sotto di circa 600 metri, per esempio, o in prossimità di cavi sottomarini, che i pescherecci da traino evitano. Ha inoltre aperto la sua area di ricerca. Gli storici, una volta, pensavano che il numero dei relitti nel mare profondo fosse trascurabile, perché le antiche navi dovevano dovevano bordeggiare le coste, ma nel 1990 Ballard trovò otto antichi relitti lontano dalla costa tra le isole di Sicilia e Sardegna 2 (Foley era studente di Ballard allora). "Il marinaio antico non aveva paura di andare verso il mare", dice Ballard.
Dal 2008, Ballard ha esplorato il Mediterraneo orientale, il Mar Egeo e il Mar Nero con una suite di ROV. Anche se sta trovando un gran numero di relitti antichi, non ha ancora scoperto nulla dell'età del bronzo. Ma, come Foley, crede che le navi minoiche siano in attesa di essere scoperte. La chiave per trovare il più antico relitto, dice, è la localizzazione "di resti di superficie" che sono sfuggiti dall’essere sepolti dai sedimenti, che scorrono in discesa e coprono il pavimento profondo del mare 3 . "Quello che ci vorrebbe è un naufragio avvenuto su una montagna sottomarina", dice, perché non si possono accumulare sedimenti su un ripido pendio.
L'anno scorso, Ballard studiò la montagna sottomarina di Eratostene, una tavola a 700 metri di profondità a sud di Cipro, e dice che in effetti sembrano esserci tracce superficiali di reliquie. Egli cerca ora di ottenere un permesso per tornare a Eratostene per la ricerca di relitti di navi, l'anno prossimo. Un'altra area che vorrebbe indagare è la montagna sommersa di Anassimandro a sud della Turchia. Sarebbe difficile distinguere un sito di relitto da tale terreno roccioso mediante sonar, per cui ha intenzione di usare la videocamera per condurre una ricerca scrupolosa visuale su aree più piccole. "E' una caccia molto difficile", dice.
Foley sta guardando ora anche verso il mare profondo, ma ha una strategia diversa. Invece di puntare a punti particolarmente mirati, vuole coprire una superficie più grande possibile. Ha raccolto oltre 1 milione di dollari a punta a 1,8 milioni dollari che gli occorrono, per tornare l'anno prossimo nel Mediterraneo, questa volta con due dei più potenti cugini Gudgeon, i REMUS 6000S di proprietà del Waitt Institute a La Jolla, in California.
Per massimizzare la possibilità di trovare relitti antichi, la squadra andrà a caccia in mare aperto, in zone più pianeggianti, sino a raggiungere 6000 metri di profondità. Foley stima che i due veicoli REMUS possano coprire sino a 5.000 chilometri quadrati in un mese, pari all’1% di tutto il Mare Egeo. La recente prova sul campo intorno a Dia ha incoraggiato Foley perché dovrebbe essere più facile per le indagini sonar individuare vasi di quanto non sia trovare bottiglie di plastica, che sono deboli riflettori dei sonar, dice.
Sia Ballard e Foley nutrono, in ultima analisi, la speranza di utilizzare le proprie indagini per trovare un ampio numero e catalogare i relitti di tutte le età attraverso ampie fasce del Mediterraneo e del Mar Nero. Attraverso una combinazione di sonar ad alta risoluzione e della fotografia digitale, possono compilare dettagliate mappe tridimensionali del sito di un relitto e rispondere a domande circa la data, l'origine e carico di una nave senza prelevare un solo manufatto.
Foley stima che centinaia di migliaia di navi devono essere affondate nei tempi antichi - tra cui migliaia nella sola età del bronzo - e che una percentuale significativa di questi giacciono ancora sul fondo del mare profondo. Se ha ragione, allora forse i ricercatori finiranno per trovare non solo una nave minoica, ma centinaia. Con abbastanza relitti, dice Foley, "si dovrebbero poter trarre trarre nuove conclusioni su questo periodo assolutamente fondamentale nell'esperienza umana".
Ciò potrebbe spostare gli archeologi marini in un'era in cui si possono utilizzare i dati statistici raccolti da centinaia o migliaia di relitti per costruire un quadro più ampio delle rotte commerciali, le migrazioni e la guerra nel corso della storia. "Preferiamo trovare 500 navi piuttosto che scavarne uno solo", dice Ballard.
Tale sogno sembra lontano, mentre la squadra di Foley avvia la sua marcia verso la fine della sua campagna. Packard e Dennett mettono con cura Gudgeon sul fondo di una cassa per il lungo viaggio di ritorno a Woods Hole, mentre Foley guarda uno dei manufatti che ha recuperato dalle acque di Dia – un’anfora a bulbo bizantina, scoperta in depositi lasciati dai vermi.
Non è il ritrovamento che Foley aveva sperato, ma lui è imperterrito - questo è solo l'inizio di ciò che sa poter essere una lunga ricerca. "Mi piacerebbe fare questo ogni anno per i prossimi 20 o 30 anni", dice. "Fino a che non sarò troppo vecchio per andare al mare."
Note
Pulak, C. in Beyond Babylon: Art, Trade, and Diplomacy in the Second Millennium B.C. (eds Aruz, J., Benzel, K. & Evans, J. M.) 289–310 (Yale Univ. Press, 2008).
Ballard, R. D. et al. Deep Sea Res. I 47, 1591–1620 (2000).
Canals, M. et al. Rapp. Comm. Int. Mer Médit. 38, 47 (2007).
Fonte: Nature, International weekly Journal of Science, 25 – 1 – 2012.