![]() |
![]() |
PETIZIONE MONUMENTO LA PALISSE, LEGGI E FIRMA ANCHE TU | |
![]()
Home ›
Articoli dal Mondo ›
Articolo
|
|
![]() di ATS CI MANCAVA L’ATLANTIDE IN TASMANIA!Segnaliamo l’ultima curiosità apparsa tra le ricerche su Atlantide: Atlantide in Tasmania. Il luogo che chiamiamo ATLANTIDE è oggi conosciuto come PORT ARTHUR e si trova in Tasmania, Australia.
La ragione per cui Platone affermava che affondò nell'oceano è perché i greci che avessero in seguito cercato di torna ad ATLANIDE, dopo la loro prima visita; non potevano individuare il percorso originale che avevano trovato prima. Quindi è stato detto che si trovasse 'Appena passate le Colonne d'Ercole'. Essi invece incontravano il continente dell'Australia; e ogni tentativo di circumnavigare il margine meridionale dell'Australia, per individuare il passaggio originale; li avrebbe facilmente spinti a perdere di vista la Tasmania. Ciò dava loro l'impressione che il luogo fosse semplicemente affondato nell'oceano e scomparso.
Lungo la costa sud / sud-est della Tasmania ci sono massicce colonne di una pietra chiamata dolerite che emergono a picco fuori dall'acqua. In alcuni luoghi fino a 300 metri! Qualcosa che senza dubbio sarebbe stato degno di essere chiamato le colonne d'Ercole da un esploratore greco.
La parte molto interessante per me è che questo significherebbe che i greci effettivamente detenevano il primato della scoperta dell'Australia; non gli inglesi. E quindi, a meno che gli inglesi non fossero disposti a cedere l'Australia ai suoi aborigeni; avrebbero dovuto consegnarla ai Greci. Gli inglesi sono; e sono sempre stati, ben consapevoli del fatto che Port Arthur è ciò che si indicava come ATLANTIDE. Credo che questo sia il motivo per cui tanti luoghi britannici abbiano portato un tal nome. Nella speranza che nessuno sarebbe venuto sino a qui a 'tirare la spada dalla roccia', e capire che essi non avevano alcun diritto nelle loro pretese di possedere l’Australia. Fonte: ATS - Above top secret, 4/12/2014. In questo sito potrete trovare altre “ipotesi interessanti” (e amenità), come quella di portare l’acqua in California con la costruzione di un acquedotto proveniente direttamente dai ghiacciai polari. |