Salta direttamente al contenuto
Liutprand - Associazione Culturale

Liutprand - Associazione Culturale

Articoli

di Tom Metcalfe, Live Science

PROIETTILI SIBILANTI, “ARMI SEGRETE” DEI ROMANI


Alcuni dei proiettili delle fionde romane, trovati nel sito della battaglia di Burnswark Hill in Scozia. I due proiettili più piccoli, nella parte inferiore di questa immagine, sono perforati con un foro che li fa sibilare in volo.

Credito: John Reid / Trimontium

Circa 1800 anni fa, le truppe romane usavano proiettili "fischianti" per le fionde, come "arma di terrore" contro i loro nemici barbari, secondo gli archeologi che hanno trovato i proiettili di piombo fuso, in un sito in Scozia.

Del peso di circa 30 grammi, ciascuno dei proiettili era stato forato con un buco di circa 5 millimetri, che i ricercatori pensano fosse progettato per dare ai proiettili sfreccianti in volo un ronzio acuto o rumore simile a un fischio.

I proiettili sono stati trovati recentemente a Burnswark Hill, nel sud-ovest della Scozia, dove un massiccio attacco romano contro i difensori dei nativi arroccati in una collina forte ha avuto luogo nel secondo secolo d.C.

Questi fori convertivano i proiettili in un' "arma del terrore", ha detto l'archeologo John Reid del Trimontium Trust, una società storica scozzese che dirige la prima grande indagine archeologica in 50 anni nel sito di Burnswark Hill.

"Non c’erano solo proiettili muti, ma mortali che volavano sopra; c’era un effetto sonoro proveniente dai proiettili forati, che avrebbe obbligato i difensori ad abbassare le teste", ha detto Reid a Live Science. "Ad ogni esercito piace avere un vantaggio rispetto ai suoi avversari, e questo era un espediente ingegnoso per creare terrore con i proiettili delle fionde".

I proiettili sibilanti erano anche più piccoli dei proiettili tipici delle fionde, e i ricercatori pensano che i soldati potessero usarli nelle loro fionde - composte da due lunghi cavi tenuti in mano per il lancio, collegati a una sacca che conteneva le munizioni - in modo da poter scagliare più proiettili a bersaglio con un solo tiro.

"Si possono facilmente caricare in gruppi di tre su quattro, in modo da ottenere un effetto mitragliatrice", ha detto Reid. "Pensiamo che fossero fatte per le schermaglie, da lanciare abbastanza vicino al nemico."

Proiettili di fionda e pietre sono una scoperta comune a luoghi di battaglia dell'esercito romano in Europa. I più grandi sono in genere a forma di limoni e pesano sino a 60 grammi, Reid ha detto. I più piccoli sono proiettili a forma di ghiande - un simbolo che i romani consideravano fortunato - e sono stati trovati anche a Burnswark Hill e altri siti in Scozia.

Circa il 20 per cento dei proiettili da fionda di piombo trovati a Burnswark Hill era stato perforato, il che richiede uno sforzo notevole per preparare abbastanza munizioni per un assalto, Reid ha detto.

"E' un’enorme quantità di lavoro da fare, per poi buttarli via", ha detto.

Proiettili sibilanti per fionda non sono stati trovati in altri siti romani, ma proiettili per fionda in ceramica con fori sono stati scoperti in siti di battaglia in Grecia dal II e III secolo a.C., Reid ha detto.

Molti archeologi avevano pensato che i fori dei proiettili greci fossero serbatoi per il veleno, ha detto.

Ma negli esperimenti di imbracatura con circa 100 repliche dei proiettili fischianti, Reid ha scoperto che sarebbero stati poco utili come armi avvelenate.

"I fori sono troppo piccoli, e non c'è alcuna garanzia che potessero penetrare la pelle", ha detto Reid. "E sono balisticamente inferiori: non volano lontano, non volano veloci e non hanno la stessa quantità di moto dei proiettili per fionda più grandi - e allora perché mettere buchi per il veleno solo nei più piccoli?"

Il fratello di Reid, un pescatore appassionato, ha offerto alcune informazioni sul loro possibile scopo quando ha suggerito che i proiettili potessero essere stati progettati per fare rumore in volo.

"Ho detto: 'Non essere stupido, hai un’idea di cosa tu stia parlando? Tu non sei un archeologo,'", ha scherzato Reid. "Ed egli mi ha risposto: 'No, ma io sono un pescatore, e quando lancio la mia lenza con pesi di piombo che hanno i fori in quel modo, sento un fischio'".

"Improvvisamente, una lampadina si è accesa nella mia testa. Ecco che cosa sono, sono fatte per fare un rumore", ha detto Reid.

Mortali, in mani esperte

Al momento dell'attacco romano sulla Burnswark Hill, le fionde furono utilizzate principalmente da unità specializzate di truppe ausiliarie ("Auxilia") reclutate per combattere a fianco delle legioni romane.

Tra i più temuti erano i frombolieri delle Baleari, un arcipelago vicino alla Spagna nel Mediterraneo occidentale, che avevano combattuto per il generale romano Giulio Cesare nelle sue invasioni senza successo della Gran Bretagna nel 55 a.C. e il 54 a.C.

"Questi ragazzi erano frombolieri esperti; avevano fatto questo per tutta la loro vita", ha detto Reid.

Nelle mani di un esperto, un proiettile da fionda pesante o di pietra potrebbe raggiungere velocità fino a 160 km/h: "Le più grandi pietre da fionda sono molto potenti - potrebbero letteralmente staccare la parte superiore della testa," Reid dice.

Burnswark Hill si trova a poche miglia a nord della linea di forti romani e bastioni nota come il Vallo di Adriano, costruito durante il regno dell'imperatore Adriano tra il 117 e 138 d.C.

Reid ha detto che l'attacco romano sulla collina forte di Burnswark era probabilmente parte della campagna militare ordinata dal successore di Adriano, l'imperatore Antonino Pio, per conquistare la Scozia a nord del muro.

"Pensiamo che sia stato un attacco a tutto campo sulla collina, per dimostrare agli indigeni che cosa ne sarebbe stato di loro se avessero resistito", ha detto Reid.

Ma le tribù scozzesi hanno reagito duramente per più di 20 anni, e nel 158 d.C. i romani hanno annullato i loro piani di conquista del nord e ritirato le loro legioni di nuovo al Vallo di Adriano.

"La Scozia è un po' come l'Afghanistan, per molti aspetti", ha detto Reid. "Il terreno è piuttosto inospitale, più a nord si va, e le linee di isolamento e di lunga alimentazione renderebbe difficile per l’approvvigionamento di un esercito che si sposta a nord".

Articolo originale su Live Science, 13 Giugno 2016.

Pubblicato 14/06/2016 13:23:45