Articoli
DONNA AL POTERE, REGNO DI ARGAR, 2000 a.C.
Una ricerca condotta dall'UAB sugli individui e sui preziosi corredi funerari trovati in una tomba principesca a La Almoloya, in cui spicca un diadema d'argento, offre una nuova prospettiva sul potere della società di El Argar durante l'età del bronzo e sul ruolo che alcune donne possono aver avuto.
Le donne della classe dirigente potrebbero avere svolto un ruolo importante nel governo di El Argar, una società che fiorì nel sud-est della penisola iberica tra il 2200 e il 1550 a.C. e che negli ultimi due secoli della sua esistenza si sviluppò nella prima organizzazione statale del Mediterraneo occidentale.
Queste le conclusioni raggiunte dai ricercatori dell'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) che hanno condotto uno studio analizzando il contenuto di una tomba principesca (Grave 38), contenente due individui e una gran quantità di oggetti di valore. La tomba è stata scoperta nel 2014 presso il sito archeologico di La Almoloya a Pliego, Murcia, sotto quella che è stata successivamente identificata come la sala di governo di un edificio sontuoso.
"La Almoloya e la tomba principesca 38 appartengono a questi eccezionali reperti archeologici, che di volta in volta forniscono uno sguardo sui soggetti dominanti e sugli oggetti emblematici delle prime società statali emerse in Europa durante l'età del bronzo", afferma Vicente Lull, uno dei coordinatori dello studio. Pubblicata su Antiquity, questa ricerca ha fornito agli archeologi una panoramica del potere politico ed economico della classe dirigente di El Argar.
Corredo funebre della tomba principesca de La Almoloya. Il diadema d'argento era posto sulla testa della donna, con l'appendice a forma di disco rivolta verso il basso. (Foto: ASOME-UAB).
La sepoltura, situata in un grande vaso di ceramica, mostrava due individui: un uomo di età compresa tra 35 e 40 anni e una donna di età compresa tra 25 e 30. Accanto a loro c'era una serie di circa 30 oggetti preziosi e prestigiosi, molti dei quali realizzati o abbelliti con argento e quasi tutti appartenenti alla donna. C'era un repertorio molto completo di gioielli e oggetti personali: bracciali, orecchini, collane, spirali e contenitori con offerte di animali. L'oggetto più eccezionale era un diadema d'argento trovato sulla testa femminile.
Uno studio dettagliato del diadema trovato a La Almoloya e il suo confronto con altri quattro trovati nel XIX secolo nelle tombe di donne ricche nel sito di El Argar, che dà nome alla società e alla cultura argarica, indica che tutti, nonostante fossero notevolmente simili, erano pezzi altamente esclusivi, creati in un laboratorio di argentieri come quello scoperto di recente a Tira del Lienzo, un altro sito argarico.
“La singolarità di questi diademi è straordinaria. Erano oggetti simbolici realizzati per quelle donne, per mostrare così il rango di membri della classe dirigente dominante”, spiega Cristina Rihuete, che ha preso parte allo studio. "Ogni pezzo è unico, paragonabile a oggetti funerari della classe dirigente di altre regioni, come la Bretagna, il Wessex e l'Unetice, o nel Mediterraneo orientale del XVII secolo a.C., contemporanei alla nostra tomba 38".
Secondo i ricercatori, l'opulenza dei beni funerari rinvenuti nelle tombe delle donne d'élite di El Argar, tra cui i diademi sono di particolare importanza, è un'indicazione del ruolo illustre svolto da queste donne nel governo di questi insediamenti . È il caso di La Almoloya, luogo di nascita della società Argar e centro del potere politico ed economico più rilevante della regione.
Le donne erano governanti, o gli emblemi del potere da loro indossati avevano solo un valore simbolico? Questa è la domanda a cui è interessato il gruppo di ricerca. E la risposta è che molto probabilmente esse erano i governanti: “Nella società argarica, le donne delle classi dominanti venivano sepolte con diademi, mentre gli uomini venivano sepolti con spada e pugnale. I beni funerari sepolti con gli uomini erano di minore quantità e qualità. Poiché le spade rappresentano lo strumento più efficace per rafforzare le decisioni politiche, gli uomini dominanti di El Argar avrebbero potuto svolgere un ruolo esecutivo, anche se la legittimazione ideologica e, forse, il governo, erano nelle mani di alcune donne”, sostengono.
Biologicamente non correlati, ma con prole condivisa
Secondo le analisi genetiche condotte presso l'Istituto Max Planck, gli individui sepolti nella tomba 38 erano contemporanei e morirono simultaneamente o quasi, nella metà del XVII secolo a.C. Non erano imparentati, ma avevano una figlia, che fu trovata sepolta vicino a loro. La donna aveva diverse anomalie congenite, insieme a segni sulle costole che potevano indicare che aveva un'infezione polmonare al momento della morte. Nel frattempo, il maschio aveva anche segni di usura sulle ossa indicativi di un'attività fisica intensa, forse l'equitazione.
Un valore di 900 salari giornalieri
Gli oggetti metallici di Grave 38 si distinguono anche in termini quantitativi. Il peso totale dell'argento è di circa 230 gr, che equivale a 27,5 shekel, una valuta usata durante il periodo di Hammurabi, il sovrano di Babilonia, nella prima metà del XVIII secolo a.C. (contemporanea a El Argar), e adottata da altre economie del Vicino Oriente e dell'Egeo. Quindi, l'argento trovato a La Almoloya sarebbe sufficiente per pagare circa 938 salari giornalieri o acquistare 3350 kg di orzo.
In particolare, il peso medio delle tre spirali d'argento di medie dimensioni indossate da entrambi gli individui è di 8,44 g, che corrisponde al peso del siclo mesopotamico (8,33 g). Inoltre, i pesi di altre spirali d'argento trovate nella tomba 38 sono praticamente frazioni o moltiplicazioni di quella misura. “Questo può essere un fatto casuale o può indicare un sistema standardizzato di pesi e misure che rispecchia gli esempi orientali contemporanei. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinarlo, ma la possibilità di rilevare un sistema metrico dietro le spirali d'argento è un'ulteriore indicazione dell'entità del controllo economico esercitato dalla classe dominante a El Argar”, sottolinea Roberto Risch, coautore dello studio.
Unità politica tra le regioni argariche
Contrariamente alle tombe trovate a El Argar, dove non si conosce lo spazio in cui erano collocate, i corredi funerari nella tomba 38 e il diadema offrivano la possibilità di interpretare la loro posizione all'interno di un contesto architettonico. “La presenza di oggetti emblematici sepolti in un luogo così importante come il “parlamento” di La Almoloya potrebbe rappresentare l'unità politica tra le regioni argariche durante l'ultimo periodo di questa società, nel XVII secolo a.C. L'edificio fu distrutto da un incendio subito dopo le sepolture”, spiega Rafael Micó, anch’egli co-direttore del progetto.
Gli scavi, La Almoloya.
La società El Argar e l'importanza di La Almoloya
La società El Argar fiorì dal 2200 al 1550 a.C. nel sud-est della penisola iberica (Murcia e Almería) e rappresenta una società della prima età del bronzo con centri urbani e costruzioni monumentali, una divisione del lavoro sviluppata, sepolture intramurali con marcate asimmetrie nelle spese funerarie tra individui, confini politici e violenza istituzionalizzata nel contesto di una società statale di classe. Gli insediamenti più importanti sono El Argar, La Bastida e La Almoloya.
La scoperta della tomba 38 a La Almoloya, scavata nel 2014 dai ricercatori del gruppo di ricerca ASOME (Arqueoecologia Social Mediterrània), affiliato al Dipartimento di Preistoria dell'UAB, ha evidenziato la ricchezza archeologica unica del sito. Una posizione privilegiata e strategica che ha aiutato quella società a prosperare per oltre sei secoli. Le scoperte fatte, tra cui un edificio con funzioni politiche e la tomba 38, hanno confermato la sua importanza come centro di rilevanza politica ed economica all'interno del territorio politico di El Argar. Il diadema trovato a La Almoloya è l'unico ad essere conservato in Spagna.
Articolo originale: Lull et al. Emblems and spaces of power during the Argaric Bronze Age at La Almoloya, Murcia Antiquity 2021.
Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona, 11/03/2021.