Salta direttamente al contenuto
Liutprand - Associazione Culturale

Liutprand - Associazione Culturale

Articoli

di Alberto Arecchi

SANCHO BRANDÃO E LA SCOPERTA DEL BRASILE


Secondo la storia “ufficiale”, i Portoghesi sbarcarono per la prima volta sulle coste del Brasile nell’anno 1500, con una flotta al comando del capitano Pedro Álvares Cabral. Quando il Brasile ha celebrato il suo 500° anniversario, c'è stato chi si è opposto a tale versione dei fatti. Infatti, antiche cronache registrano che il capitano portoghese Sancho Brandão aveva già toccato quelle coste nel XIV secolo, intorno al 1342.

Il nome di quel capitano ci colpisce subito, per l’assonanza evidente con San Brandano (484-577), monaco medievale che, secondo le antiche leggende irlandesi, avrebbe compiuto le prime traversate dell’Oceano Atlantico.

Dionigi (Dom Diniz, 1261-1325), detto “l’Agricoltore”, fu un grande re. In 45 anni di governo, aveva preparato l'allora giovane regno del Portogallo alla conquista dei mari e, con tale obiettivo, nelle terre di Leiria, aveva piantato una vera e propria foresta di pini e di altri legni utilizzabili nelle costruzioni navali. Così già nel 1322 la bandiera portoghese sventolava per gli oceani, sulle navi del Re. In quell'anno, il re portoghese inviò a Genova e Venezia, con ampi poteri di stipulare contratti, uno dei suoi migliori ministri, per assicurare al Portogallo naviganti pratici nelle navigazioni oceaniche, tra i quali il nobile genovese Manoel Peçanho, celebre capitano dei mari italiani. A lui, il re affidò il ruolo di ammiraglio della sua flotta. Tuttavia, la sorte non permise al grande re di dirigere le scoperte nel misterioso oceano Atlantico, come era stato il suo desiderio. In punto di morte, chiese al figlio di completare l'opera da lui iniziata e di rendere grande e famoso il Portogallo nell'esplorazione dei mari sconosciuti.

Il Portogallo fu il riferimento per i secoli successivi di una "Era di Navigazioni", in cui, come tutti sappiamo, scoprirono fantastiche terre e crearono nuovi mondi, ma, tutto questo ebbe un inizio che per circostanze diplomatiche fu nascosto e solo dopo secoli si sta riscoprendo, tutto documentato, custodito nella “Torre do Tombo” di Lisbona e nei musei storici, è quanto è venuto alla luce ed è stato tutto frutto delle animosità tra Portogallo e Spagna.

Intorno all'anno 1300, un gran numero di navigatori portoghesi si avventurarono nell'Oceano Atlantico e si recarono nelle terre d'Africa alla ricerca di legname, frutti, diamanti, oro e altre spezie. Su quelle navi cariche di equipaggiamento tornarono in Portogallo e parte del materiale riportato era appannaggio del Re. In tale enorme ricerca, molte volte sono riusciti a scoprire isole, come nel caso del navigatore João Gonçalves Zarco che scoprì l'isola di Madeira.

Il re Dom Afonso IV (1325-1357), soprannominato “l’Ardito”, non dimenticò la richiesta del padre. Circondato da uomini di grande valore, come il nobile Diogo Pacheco, vescovo di Porto, e l'ammiraglio Peçanho, affrontò il mistero dei mari. Il fallimento dei primi tentativi non lo dissuase dalla sua idea. Le spedizioni si susseguivano le une alle altre. La scoperta del Brasile, come attestano una lettera e una mappa conservate nei Musei Vaticani e nella Torre di Belém, a Lisbona, fu effettuata nel 1342 dal capitano portoghese Sancho Brandão. Dopo essersi perduto nel "Mare Occidentale", battuto dalle tempeste e sospinto da una misteriosa corrente, il capitano Sancho si avvicinò a una nuova terra, abitata da uomini nudi e opulenta di alberi con un legno di colore rosso. Tentò di aggirare quella che credeva essere un’isola, navigando verso nord. Non poté, ma scoprì altre isole. Era un cartografo e conoscitore dei mari, andò avanti e raggiunse le coste del futuro Brasile, percorse l'intera costa, dal Pará al Rio da Prata e portò una mappa di questa scoperta in Portogallo. Portando con sé alcuni uomini e alcuni prodotti della terra su cui era sbarcato, Sancho e i suoi marinai salparono per ritornare in Portogallo, desiderosi di consegnare alla corona portoghese la gloria della prima grande scoperta nei mari occidentali.

Afonso IV battezzò la grande isola con il nome "Isola del Brasil", indicando che era il luogo dove era stato trovato l'albero di pau-brasil (legno di brace).

Il legno del "pau-brasil".

Il 12 febbraio 1343, come era d’uso allora, il Re comunicò il grande evento a papa Clemente VI, in una lettera scritta da Montemór-o-Novo. Ed è così che si esprimeva: “Desideriamo comunicare riverentemente a Vostra Santità che gli uomini del nostro Paese sono stati i primi a trovare le suddette isole dell'occidente... abbiamo rivolto il nostro sguardo in quella direzione e, desiderando concretizzare la nostra intenzione, abbiamo mandato i nostri uomini con alcune navi a esplorare la qualità di quella terra. Essi si sono avvicinati alle dette isole e hanno preso, con la forza, uomini, animali e altre cose e li hanno riportati con grande piacere nel nostro regno”.

Alla lettera era allegata una mappa della regione scoperta e su di essa si può vedere l'iscrizione: "Insula de Brasil". Da allora, i portoghesi monopolizzarono il commercio del legno brasil, tanto che documenti del XIV secolo riportano il nome Brasile legato al Portogallo. Il "Brasile del Portogallo"... dicevano gli inglesi alla fine del XIV secolo. Le grandi mappe del XIV secolo, dopo il 1343, inseriscono un'isola nell'Oceano Atlantico, all'incirca nell'attuale posizione della regione nord-orientale del Sud America e con una configurazione simile a quella della costa brasiliana. Ciò significa che sin dall'anno 1343 il Sud America fu esplorato dai portoghesi e considerato un possedimento.

Nel 1376 troviamo nelle carte inglesi l’espressione: “il Brasile di Portugali” e nell'anno 1380 la parola Brasile appare in Inghilterra nei versi:

“Chiude come uno sparviero il suo occhio.

Non ha bisogno del suo colore per tingersi

con il Brasile, non con il grano, del Portogallo”.

Nel mappamondo di Ranulf Nyggeden, redatto nel 1360, si vede anche un disegno del Sud America, indicato come un'isola.

Mappamondo di Ranulf Nyggeden.

Nel 1375, Carlo V, re di Francia, ordinò a un cartografo di Maiorca di copiare la mappa portoghese, con l'ordine di correggere e ingrandire anche questa mappa sulla base delle esplorazioni effettuate tra il 1343 e il 1375. In tale mappa si vede bene l’”isola", dove era stato trovato il pau-brasil, con la conformazione e la posizione approssimativa del Sud America.

Il Sud America compare anche in altre importanti carte cartografiche, come quelle di Nicolao Zeno (1380), Bechario (1435) e Andrea Bianco (1436 e 1448). Quest'ultimo offre una spiegazione che chiarisce perfettamente il caso. Dice che "l'isola" è distante da Capo Verde, nell'Oceano Atlantico, circa 1500 miglia, cioè l'effettiva distanza approssimativa da Capo Verde alla regione più orientale del Sudamerica.

La mappa di Pero Vaz Bisagudo mostra anche "l'isola" di pau-brasil, a una distanza di 1550 miglia da Capo Verde. In una lettera al re del Portogallo, datata 1° maggio 1500, il baccelliere João Martim, cosmografo e medico della flotta di Cabral, dice al suo sovrano di cercare la "Mapa Bisagudo", che era molto antica, e dove avrebbe potuto identificare la vera ubicazione del terreno dove era sbarcato Cabral. Vediamo il testo originale:

"Quanto, Signore, il sito di questa terra spinga Vostra Altezza a mostrarsi in una tua mappa del mondo che già avete, dalla quale puoi vedere nella sua forma il sito di questa terra, ma quella mappa del mondo non certifica se quella terra sia abitata o no: è una vecchia mappa".

In altre parole, non solo la flotta di Cabral si stava dirigendo verso ovest intenzionalmente, contrariamente alla menzogna che stesse cercando di aggirare l'Africa per raggiungere l'India, ma conosceva anche l'ubicazione del Sud America, la sua vera destinazione. Il 2 marzo 1450 l'Infante di Portogallo donò al nobile fiammingo Joe van den Berge, originario di Bruges, e comunemente noto come Jacome de Bruges, alcune isole delle Azzorre. Nel documento di donazione c'è un riferimento all' "isola", scoperta da Sancho Brandão.

Le isole Flores e Corvo furono donate nel 1464 a una signora di Lisbona, D. Maria de Vilhena. Il fiammingo Guilherme van den Haagen, a nome della donataria, ha ricevette il documento di donazione. C'è anche un riferimento all'"isola di pau-brasil".

Nel XV secolo, l'attuale Sud America era indicato come un'isola, con il nome di Brasile o Brandão.

Su alcune mappe del XIV e XV secolo è presente solo l'indicazione di "Isola di Brandam", applicata al Sudamerica. È quanto si vede, ad esempio, nella mappa di Paolo Toscanelli. Con il nome "ilha do brasil" compare sul globo terrestre di Martim Behaim, creato nel 1487 e riprodotto in Germania nel 1492, prima della "scoperta dell'America" (la riproduzione è di marzo e la scoperta di ottobre).

Nel 1498, D. Manuel I “il Fortunato” inviò segretamente il capitano Duarte Pacheco Pereira a esplorare il Sud America e verificarne la posizione astronomica. Duarte riferì a D. Manuel nei seguenti termini:

"E quindi, beato Principe, abbiamo conosciuto e visto come, nel terzo anno del tuo regno, nell'anno di Nostro Signore, millequattrocentonovantotto, quando la tua altezza ci ha comandato di scoprire la parte occidentale, passando oltre la grandezza del mare oceanico, dove si trovò e navigò una terra così vasta con tante e grandi isole adiacenti che si estende per settanta gradi di ampiezza dalla linea equinoziale contro il polo artico... ... su questa suddetta costa dal medesimo circolo equinoziale in poi, per ventotto gradi di ampiezza contro il polo antartico, trovai in essa molto bel legno Brasile, con molte altre cose di cui le navi di questo Regno sono pesantemente cariche”.

Quando cita le coordinate della terra con abbondanti e pregiati legni brasil, Duarte Pacheco non lascia dubbi che fosse il Sud America.

Duarte Pacheco tornò in Portogallo e in seguito servì come guida durante il viaggio esplorativo di Pedro Álvares Cabral. Stranamente (e misteriosamente) i libri di storia non menzionano la presenza di Pacheco nella spedizione di Cabral.

Pero Vaz de Caminha, nella sua lettera del 1° maggio 1500, dice:

"... e così continuammo a lungo il nostro cammino attraverso questo mare, sino al martedì delle ottave di Pasqua, che erano il ventunesimo giorno di aprile, quando trovammo alcuni segni di terra."

Navigare "lungo", nel linguaggio dell'epoca, significava "attraversare". Così la flotta di Cabral partì da Lisbona per attraversare l'Oceano Atlantico e non per costeggiare l'Africa o per allontanarsene leggermente per paura della calma, come racconta la "storia ufficiale". Vale anche la pena ricordare che in nessun momento del viaggio la squadriglia di Cabral fu colpita da tempeste che la costringessero a modificare la rotta elaborata a Lisbona".

La missione di conferma di Pedro Álvares Cabral fu importante, poiché il papa Alessandro VI, il valenciano Rodrigo de Borja, aveva imposto il trattato di Tordesillas ai due regni cattolici della penisola iberica per la ripartizione delle nuove terre trovate oltre oceano. Il trattato fu firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494 e divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese lungo il meridiano nord-sud, 370 leghe (1 770 km) a ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa del Senegal, nell'Africa occidentale), corrispondenti approssimativamente a 46° 37' O (questo meridiano veniva chiamato raya). Le terre a est di questa linea sarebbero appartenute al Portogallo e quelle a ovest alla Spagna. Il trattato venne ratificato dalla Spagna il 2 luglio, e dal Portogallo il 5 settembre 1494.

Planisfero di Cantino con il meridiano di Tordesillas.

Pertanto, il segreto rimase per due secoli. Un altro navigatore portoghese di nome Colombo, nato a Cuba in Algarve, ebbe l'idea di portare ai Re del Portogallo un piano per scoprire nuove terre, navigando nella direzione opposta, tuttavia, i re del Portogallo non accettarono, perché conoscevano già le terre scoperte nell'anno 1342 da Sancho Brandão. Colombo si arrabbiò e si recò in Spagna per offrire il viaggio chiedendo 3 navi, cosa che gli fu negata dal re Fernando, ma la regina Isabella gli concesse 3 navi: Santa Maria, Pinta e Nina. Siccome tutti i viaggi avevano sponsor che pagavano i marinai in cambio delle merci portate, i “genovesi” erano sponsor di viaggi e accettavano il loro viaggio e Colombo, arrabbiato con il Portogallo, si rassegnò a dire che era genovese.

Il trattato di Tordesillas. (© VortexMag)

Fece il viaggio in senso inverso e arrivò nelle future “Americhe” nel 1492, scoprendo l'isola di “Guanany” nei Caraibi, che oggi è Haiti, e un'altra isola che chiamò “Cuba” in onore della sua terra nell'Algarve. Con la notizia in Europa delle scoperte di Colombo, il re del Portogallo inviò un navigatore che era timoniere di Vasco da Gama, scopritore delle Indie, e di nome Duarte Pacheco Pereira, che visitò le terre del futuro Brasile e informò che vi era nessuno in questo modo. Poi il Portogallo, nel 1500, armò la flotta con 13 navi e 1500 uomini e venne a prendere possesso delle terre scoperte nel XIV secolo da Sancho Brandão, arrivando rimasero 7 giorni e partirono per l'Asia, tornando in Portogallo e dando il nome di Ilha de Vera Cruz alle terre, che in seguito presero il nome di Terra de Santa Cruz e infine Brasile.

Pertanto, la vera scoperta del Brasile si deve al comandante Sancho Brandão, navigatore portoghese, proveniente da Cuba nell'Algarve, la suprema gloria della scoperta delle terre del futuro Brasile. Tuttavia, dobbiamo rendere comunque omaggio a Pedro Álvares Cabral, anch’egli un grande navigatore, che arrivò a prendere possesso delle terre brasiliane.

Mappa di Juan de la Cosa, 1500.

La mappa di Juan de la Cosa, realizzata nel 1500 su richiesta dei primi re di Spagna – i re cattolici (Fernando II e Isabella I) – mostra la costa sudamericana ornata di bandiere castigliane da Cabo da Vela (nell'attuale Colombia) fino alla punta orientale del continente.

C'è un testo che dice: “Questo cavo se descubrio en año de mily IIII X C IX por Castilla syendo descubridor vicentians”. Si riferisce all'arrivo di Pinzón, alla fine di gennaio del 1500, a Capo Santo Agostinho. Più a est, separata dalla terraferma, appare una Ysla scoperta dal Portogallo colorata in blu. Pertanto, de la Cosa avrà voluto rispecchiare in questo modo la terra scoperta, nel 1500, da Cabral e che battezzò “Terra de Vera Cruz” o “Terra de Santa Cruz”. I portoghesi credevano che fosse un'isola interposta nell'Atlantico, che separava l'Europa dalle Indie. Tuttavia, la navigazione delle navi spagnole verso la costa americana non produsse conseguenze. L'arrivo di Pinzón può essere visto come un incidente dell'espansione marittima spagnola.

Pubblicato 03/01/2023 12:51:15